Vacanza Comoda Siciliaphoto_2022-03-13_17-49-27.jpegphoto_2022-03-13_17-49-16.jpegphoto_2022-03-13_17-49-09.jpegphoto_2022-03-13_17-48-55.jpeg
casa vacanze brezza di gaffe (5).jpeg

Casa Vacanze Brezza di Gaffe

Casa Vacanze Brezza di Gaffe

Autentica ospitlità siciliana, a cento metri dalla spiaggia

DOVE SIAMO

CONTATTI

PRENOTA

Casa Vacanze 

​Brezza di Gaffe

dintorni.jpeg

Tel: 3683911040

Tel: 3245622613

Prenota su questo sito e ottieni la migliore tariffa disponibile.

Piazzetta Madre Enrichetta Fanara, Torre di Gaffe, Licata (Agrigento)

ig
fb

whatsapp

Inviaci un messaggio su Whatsapp

Iscriviti alla Newsletter

Dintorni

booking.com

Parti alla scoperta della

provincia di Agrigento

 

Una storia plurimillenaria dove si sono alternati Fenici, Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni fino ad arrivare al periodo Barocco, ai Borboni e infine all'età moderna. Un susseguirsi di epoche e culture che hanno lasciato il segno rendendo questa terra ricca di storia e fascino.

© Casa Vacanze Brezza di Gaffe | C.F. CSTSVT60C22G282F CIR:  19084021C214605 CIN: IT084021C2RHEQHSD8

agrigento.jpeg

Agrigento

 

"La più bella tra le città dei mortali"

Pindaro (V sec. a.C.)

 

Nota per l'antica città di Akragas e un vasto sito archeologico con templi greci ben conservati. Nel corso delle guerre puniche venne conquistata dai romani che latinizzarono il nome in Agrigentum; rinominata Kerkent sotto il dominio arabo e Girgenti sotto quello normanno. Dalla parte del mare si estende la Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell'umanità; sulla collina invece si trova "la città magnifica", l'Agrigento di oggi. I gioielli del centro storico sono la Cattedrale Normanna, il Monastero di Santo Spirito e la via Atena, strada principale dove si trova Palazzo Celauro che ospitò Goethe.
 

Luoghi da visitare ad Agrigento: Valle dei Templi, Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, Cattedrale di San Gerlando, Via Atenea, Casa natale di Pirandello , Chiesa di S.M. dei Greci, Monastero S.Spirito, Chiesa S.Nicola.

palma di montechiaro.jpeg

Palma di Montechiaro

 

La Chiesa Madre: perla del Barocco

 

Nota per il "Gattopardo" celeberrimo romanzo di Luchino Visconti, dista 7 km da Torre di Gaffe. La sua storia ci è nota a partire dalla fondazione del Castello Chiaramonte e successivamente, nel 1637, con la costruzione della città per opera dei fratelli Tomasi. Oggi Palma di Montechiaro offre un notevole patrimonio culturale e archeologico con una delle opere più significative del barocco siciliano quale la Chiesa Madre del XVII secolo. Curiosità: all'interno del Monastero, le suore benedettine preparano ancora oggi i biscotti ricci, le cassatelle di pasta reale e altri dolci tipici dell'epoca dei Tomasi.
 

Luoghi da visitare a Palma di Montechiaro: Chiesa Madre, Palazzo Ducale, Monastero delle Benedettine, Collegio di Maria, Castello Chiaramontano di Palma di Montechiaro, Eremo Monte Calvario, Grotta Zubbia, Palazzo degli Scolopi.

licata.jpeg
naro.jpeg
racalmuto.jpeg

Licata

 

Simbolo della città è il faro di "San Giacomo". Proprio per la sua vicinanza al mare diverse popolazioni l'hanno trasformata in un porto di notevole importanza tra bellezze paesaggistiche, arte e storia.

Racalmuto

 

Leonardo Sciascia ha raccontato Racalmuto con sguardo lucido, mettendo in gioco tutta la propria razionalità. L’ha fatta diventare emblema della Sicilia intera, e quindi anche dell’Italia intera.

Naro

 

Di stile prettamente barocco è meglio conosciuta per il suo castello, la Torre Aragonese e le sue chiese. Dal punto di vista naturalistico la sua altitudine consente di ammirare la sua bellezza collinare.

Tuffati in un mare stupendo sulle spiagge più belle della costa Agrigentina. Oltre alla nostra spiaggia di sabbia, distante soli 100 metri, trovi nelle vicinanze anche posti come la spiaggia di Mollarella, Poliscìa, Cala del re, Punta Bianca, Cala Vincenzina.

Nel blu cristallino della Costa di Agrigento

 

cala nicolizia.jpeg
mollarella.jpeg
punta bianca.jpeg
torre di gaffe.jpeg
scala dei turchi.jpeg
scala dei turchi.jpeg
Come creare un sito web con Flazio